Argimusco Decoded
Gli autori ci conducono in un viaggio nel tempo per svelare uno dei segreti storici e archeologici, forse tra i meglio preservati sino ad oggi. In Italia, a Montalbano Elicona, piccolo paese della Sicilia, esiste un sito di enormi statue di pietra che, unico caso al mondo, riproduce specularmente le costellazioni poste sull’orizzonte al tramonto estivo. Tutto questo per le cure mediche e la salute di una famiglia reale del 1300, quella degli Aragona di Sicilia. Il viaggio ci porta a scoprire la raffinata cultura medica araba medievale, un grandissimo medico-teologo e astrologo catalano, Arnau de Vilanova, e la straordinaria figura di una sconosciuta regina di origine francese sposata a Federico III, Re di Sicilia, Eleonora d’Angiò. Con il supporto di una vasta documentazione storica e di anni di ricerche sul campo, gli autori rivelano simbologie astrologiche, alchemiche, templari e catare medievali presenti tanto sul sito oggetto di indagine quanto nelle immediate vicinanze.
Argimusco: Quod est inferius est sicut quod est superius – Anatomia di una scoperta II
In tre studi, “Il mistero dell'Argimusco” 2010, “La scoperta dell'Argimusco” 2011, “Considerazioni propedeutiche alla vendicazione di Arnaldo da Villanova” 2011, Paul Devins rivelò che le costellazioni visibili, al tramonto del mese di giugno, in direzione est-sud est e ovest sud-ovest, al (Cigno, Freccia, Aquila, Serpente, Ofiuco, Vergine, Leone, Corvo, Idra e Cratere) coincidono specularmente, simbolicamente e sistemicamente con dei [...]
CONVEGNO – “Medicina e simboli in tempo di pandemie. Il caso dei simboli medico-astrologici di Argimusco”
Argimusco è stato oggetto di anni di ricerche da parte di Paul Devins e Alessandro Musco, quest'ultimo fino alla sua morte nel 2014. Tale sito, oggi equivocamente identificato come megalitico, riproduce, invece, secondo detti studiosi, specularmente le costellazioni poste nel cielo al tramonto, nel mese di giugno, al fine delle cure mediche della famiglia reale degli Aragona di Sicilia nel [...]
Sistemi di prove per l’attribuzione della Paternità ad Arnau De Villanova
APPENDICE 2: SISTEMI DI PROVE PER LA RICONDUZIONE DELLA PATERNITA' DEL SITO AD ARNAU DE VILANOVA PROVE SISTEMICO-SIMBOLICHE FONTI 1. sequenza e sistematica delle statue in corrispondenza alle costellazioni al tramonto al solstizio estivo per misurazioni dal sestante di pietra arabo - per l'utilizzo delle stelle per la medicina da parte di Arnau vedi Regimen Podagre e Regimen Sanitatis, Speculum [...]
Tesoro templare, Elicona e congedo
Sarà la naturale tendenza dell'uomo verso la ricchezza materiale o una (improbabile) curiosità culturale, fatto sta che dalla pubblicazione dell'ultimo blog sono schizzate in alto le visualizzazioni di pagine (questo noioso blog potrebbe competere per statistiche con un medio blog sportivo) e sopratutto le prese di contatto, attraverso i social-media, con numerose richieste di delucidazioni. Vorremmo tranquillizzare i tanti ansiosi [...]
Un tesoro templare a Montalbano?
(Paul Devins e Alessandro Musco - Tratto da Argimusco Decoded - 3 edizione 2014) Come avranno notato i nostri (annoiati) lettori, l'approccio storiografico da noi tenuto è stato costantemente incardinato su un rigido ossequio a principi di coerenza documentale e scientifica di ogni affermazione o ipotesi qui formulata. Pochi giorni fa ci ha lasciato il nostro compagno di viaggio, Alessandro [...]
Addio Sandro, amante tradito dalla sua terra di Sicilia – Live Sicilia
[...] Insieme, dicevamo, abbiamo scritto il libro che ci ha occupato negli ultimi due anni. Fra visite sui luoghi, cene, lunghe chiacchierate e un continuo intenso scambio epistolare di email e messaggi. Il libro tratta di scoperte, da lui “per lungo tempo ruminate”, diceva, e poi venute a maturazione insieme. Parla del grande “specchio delle costellazioni”, realizzato con gigantesche statue [...]
Argio ci rivela il significato del toponimo di “Argimusco”?
(TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO - 2013) Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio. Abbiamo, in ultimo, incontrato il personaggio principale del sonetto del Santinelli, Argio. Il nome di Argio ci fa, ora, porre un problema. Cosa vuole dire "Argimusco" o "Argimosco"? All'inizio di quest'opera ci eravamo rimessi alla vulgata corrente negli studi degli storici [...]
Il luogo descritto da un sonetto del 1659 è l’Argimusco?
(TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO, 2013) FRANCESCO MARIA SANTINELLI “IL CARLO QUINTO” da Sonetti Alchemici Ed. Mediterranee QUINTO CANTO ...s'incammina ver dove illustre hostello, signoreggia da un colle alta foresta ma ne l'entrar del bosco un bianco augello di sasso adamantino, il piè g'arresta sta sul pario pilastro in guisa tale che volar più non [...]